info@atti-giudiziari.it
02.40031422

Quanto è importante avere collaboratori in uno studio legale?

Sappiamo bene quanto oggi sia necessario per un avvocato dedicarsi alle pubbliche relazioni. Perciò è sempre più necessario liberare tempo da dedicare al marketing. Ma è evidente che la consulenza va data e gli atti giudiziari vanno redatti, le cause vanno studiate. Perciò, di pari passo con il marketing è necessario anche organizzare lo Studio Legale. Innanzitutto occorre organizzarlo dotandolo…

Read more

Quanto è importante per un avvocato sviluppare pubbliche relazioni 

Emerge dal Rapporto Censis sull’Avvocatura del 2018 come negli anni si sia determinata negli ultimi anni una riduzione progressiva del reddito medio nazionale degli avvocati il cui andamento è correlato a quello dei livelli del PIL pro-capite nazionale. Emerge la presenza di forti differenziazioni delle distribuzioni geografiche del reddito dove i livelli della provincia di Bolzano e della regione Lombardia…

Read more

Legal writing: come scrivere un atto giudiziario

Nell’ordinamento statunitense il corso più importante delle Law Schools è proprio quello del “legal writing”, perché esso, “combinando chiarezza e concisione”, ha come obiettivo “di produrre qualcosa di efficace per il lettore, non di rigurgitare dottrina” (lo scrive Gerard Lebovits giudice a NY City e docente alla Colombia Law School). L’argomento ha cominciato a diffondersi ed acquisire importanza anche nel…

Read more

Organizzazione dello studio legale e marketing

È innegabile che la professione forense sia profondamente cambiata negli ultimi 10/15 anni. Il sovraffollamento degli albi, le inefficienze e tempi lunghi del sistema giustizia, la concorrenza, non solo interna con altri colleghi italiani, ma anche con i professionisti stranieri e, ultimamente con altre categorie affini ma estranee all’avvocatura, il mutato scenario economico, politico e sociale, le aspettative di clienti sempre…

Read more

I numeri dell’avvocatura in italia

Il primo numero è quello degli avvocati residenti in Italia al 1° gennaio 2018: oltre 242 mila professionisti. Lo 0,4% in più rispetto all’anno precedente e cioè quasi un migliaio in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 4 per mille derivante dal saldo tra nuove iscrizioni e cancellazioni dagli ordini professionali. In flessione rispetto alla media degli ultimi anni del…

Read more

Il time sheet nello studio legale

L’avvocato che misura il tempo della consulenza con la clessidra è un mito inarrivabile nel nostro paese in cui, paradossalmente c’è l’abitudine a pagare tutto, anche e soprattutto i servizi in anticipo, tranne la consulenza legale che per costume, a contrario, non si paga proprio. Senza entrare nell’analisi del fenomeno c’è da considerare che in parte questo è dovuto anche…

Read more

Ottimizzazione del tempo

Quale avvocato non è a corto di tempo. Il tempo non è altro che la nostra stessa vita e sprecarlo significa di fatto sprecare la nostra esistenza. Gestire o controllare il tempo evoca l’idea di trovare il tempo per dedicarsi anche ad altro che non sia il lavoro. Quindi, innanzitutto impone di avere sotto controllo i tempi del lavoro. Ma…

Read more

Censis rapporto annuale avvocatura

L’avvocatura italiana si percepisce fortemente come sistema in netta crisi, non solo economica, ma anche di ruolo e di identità professionale. E’ quanto emerge dal Rapporto Annuale sull’Avvocatura Italiana commissionato al Censis dalla Cassa Forense – Anno 2016. Dalla lettura in dettaglio dei dati si rileva che il 79,7% degli avvocati giudica l’avvocatura italiana in forte crisi professionale ed economica;…

Read more

Torna su